SATIN: Sviluppo di Approcci Terapeutici INnovativi per patologie neoplastiche resistenti ai trattamenti
Il progetto si focalizza sul sviluppo di una Piattaforma Tecnologica Campana per la sperimentazione pre-clinica e clinica di approcci terapeutici innovativi per il trattamento di neoplasie farmaco-resistenti. Il progetto ha una portata innovativa prevedendo attività di ricerca e sviluppo focalizzate sia su strumenti immuno-oncologici sia a bersaglio, per attaccare selettivamente le cellule tumorali.
INNOLABS- Innovative Labs for leveraging cross capacity building between ICT, Health, Bio and Medicine sectors for new emerging industries in personalized health
Supportare imprese innovative e start-up per lo sviluppo di nuovi dispositivi medici caratterizzati da elevata innovatività in ambito m- health e Digital Health.
Progettazione, sviluppo e produzione di cibi funzionali e/o arricchiti
Il progetto mira al miglioramento delle produzioni di un’ampia preesistenza imprenditoriale nel settore alimentare della nostra Regione, valorizzando conoscenze esistenti nel campo della nutrizione e della salute, al fine di progettare nuovi prodotti con elevati standard qualitativi, capaci di apportare anche specifici effetti salutistici. Lo sviluppo di new foods renderà possibile la creazione di nuove opportunità di mercato per le aziende coinvolte e significativi incrementi occupazionali. I processi sviluppati sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale e da un efficiente recupero di tutte le componenti delle materie prime utilizzate.
Sviluppo e sperimentazione di molecole ad azione nutraceutica e cosmeceutica
Il progetto si focalizza sullo sviluppo di nuovi prodotti nutraceutici e cosmeceutici, e sull’ innovazione delle modalità di somministrazione, affinche risultino più efficienti ed efficaci. Inoltre il progetto si propone di modificare il sistema di valutazione delle molecole ad efficacia nutraceutica e cosmeceutica, sviluppando un sistema di epitelio intestinale e un modello di pelle artificiale complesso per l’identificazione dei nuovi composti, e per la valutazione delle loro attività.
Sviluppo preclinico di nuove terapie e di strategie innovative per la produzione di molecole ad azione farmacologica.
Le molecole e le metodiche che si intendono sviluppare tengono conto della necessità, sempre più evidente, di ricorrere ad una terapia personalizzata o mirata che consenta di ottenere soprattutto un’azione farmacologica più selettiva e specifica, una tossicità significativamente minore rispetto ai farmaci tradizionali, con conseguente riduzione di ricoveri e risparmio di risorse sanitarie. Inoltre, in molti casi, la totale innovatività dei potenziali farmaci, diretta contro specifici bersagli molecolari completamente distinti rispetto a quelli verso cui agiscono i farmaci attualmente in commercio, ne determina la non-sovrapponibilità con questi ultimi, garantendone quindi, sia l’utilizzo in pazienti resistenti ai comuni farmaci, sia l’utilizzo in concomitanza con altre terapie.
Sviluppo e valutazione preclinica e clinica di fase 0 e fase 1 di molecole ed azione nutraceutica, cosmeceutica, farmaceutica e nuove indicazioni terapeutiche per molecole già approvate
Il progetto si focalizza sulla valorizzazione industriale di prodotti nutraceutici, cosmeceutici e farmaceutici mediante sperimentazione preclinica e clinica di fase 0 e 1, con un modello di rete integrata, mettendo a punto modelli murini, utilizzando terapie cellulari in medicina rigenerativa e creando un portafoglio di prodotti nutraceutici e cosmeceutici.
IDF _SHARID: Innovative Devices For SHAping the RIsk of Diabetes
Il progetto è incentrato sullo sviluppo di strumenti diagnostici innovativi per l’identificazione del rischio e la diagnosi precoce di diabete e persegue l’obiettivo di rendere effettuabile la predizione molecolare del diabete di tipo 2 e della risposta o della resistenza ad interventi di targeting molecolare, sviluppando un LOC innovativo in grado di rivelare tanto importanti epigenotipi quanto varianti genetiche rare
PROSCAN: Strumenti micro-meccanici e robotici per la diagnosi e la terapia del cancro della prostata
Scopo del progetto è sviluppare nuove tecnologie mediche per la diagnosi e la cura del PCa. In primo luogo, si intende mettere a punto un dispositivo ad alta precisione per la biopsia della prostata, realizzando un braccio robotico per il prelievo di campioni bioptici sulla base di informazioni provenienti da risonanza magnetica ed ecografia. Inoltre, svilupperemo un prototipo per il trattamento di casi specifici di PCa, sfruttando gli effetti degli stress indotti da vibrazioni micromeccaniche (MVS) per uccidere selettivamente le cellule tumorali, risparmiando quelle sane.
PRODOTTI ALIMENTARI: Nuove strategie per la diagnostica medica e molecolare e per la tracciabilità ed il monitoraggio dei prodotti alimentari
Il progetto si propone di realizzare, attraverso attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, alcuni prodotti/processi nel campo della diagnostica avanzata, in particolare delle malattie dell’uomo, e della tracciabilità e monitoraggio degli alimenti.
FENNEL – FavorirE l’utilizzo degli scarti del fiNocchio ai fini della bioecoNomia utilE allo sviluppo delle imprese agricoLe
L’obiettivo del Progetto FENNEL è orientato alla valorizzazione della ingente biomassa di scarto proveniente dalla lavorazione del finocchio. L’idea progetto è scaturita dall’esigenza - manifestata dal settore agricolo protagonista della coltivazione, lavorazione e commercializzazione di tale ortaggio – di trasformare un prodotto di scarto ad alto impatto ambientale in una risorsa economica per tutte quelle aziende per le quali, invece, rappresenta un ingente costo per lo smaltimento. Saranno pertanto avviate linee di ricerca atte a verificare la possibilità di utilizzare circa il 95% della biomassa di scarto per la produzione di integratori nutraceutici, bevande nutrizionali, barrette dietetiche ricche in fibra.