PROGETTO MEDIA – METODICHE DIAGNOSTICHE AD ALTA EFFICIENZA PER IL PAZIENTE OSTEO- ARTICOLARE: MRI DEDICATA PER IMAGING NON INVASIVO PRE- E POST- OPERATORIO NELL’IMPIANTO DI PROTESI E SISTEMI INTEGRATI DI AUSILIO ALLA GESTIONE DEL DATO CLINICO/DIAGNOSTICO

Il progetto MEDIA si pone l’obiettivo di fornire una risposta alle aree del percorso di gestione del paziente osteoarticolare che ancora presentano lacune per pervenire ad un ambiente di assistenza con “metodiche ad alta efficienza”, ossia tecnologie che permettano di individuare e trattare le patologie con maggiore efficienza di risultato, assicurando contenimento dei costi sanitari/sociali e minimizzando l’invasività per il paziente, in tutte le fasi del percorso clinico/diagnostico. Le malattie dell’apparato muscoloscheletrico hanno un impatto sempre crescente sulla spesa sanitaria, per l’aumento della loro diffusione a causa della crescente età media della popolazione e dell’aumento di fattori di rischio quali obesità ed errata alimentazione. Esse degradano pesantemente la qualità della vita dei pazienti per l’impatto che hanno sull’autonomia e sull’abilità lavorativa dell’individuo. L’imaging MRI e l’ecografia, che già oggi costituiscono il “gold standard” per lo studio morfologico dell’apparato osteo-articolare, mostrano comunque ancora limitazioni in alcuni ambiti che questa ricerca si pone come obiettivi realizzativi da perseguire. Gli obiettivi individuati riguardano: -lo sviluppo di una MRI dedicata per imaging pre- e post-operatorio nell’impianto di protesi; -lo studio di sistemi integrati di ausilio alla gestione clinico/diagnostica del paziente osteo-articolare.

Codice progetto:
PON03PE_00060_5
Valore totale:
6.316.992,15 €€
Scadenza:

Soggetti attuatori

Companies
  • Esaote S.p.A.
  • SDN S.p.A.
  • SCAI S.p.A.
  • Distretto Tecnologico Campania Bioscience Scarl
Organismi di ricerca
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituti:§ IBB § ICAR § IAC
  •  Seconda Università di Napoli – Divisione di Radiologia del Dipartimento “Magrassi- Lanzara”
  •  Università di Salerno – Laboratorio WebLab del Dipartimento di Informatica
  • Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate;Dipartimento di Fisica
  •  Biogem Scarl
  • Centro Regionale di Competenza in Biotecnologie Industriali BioTekNet SCpA

Risultati attesi

I risultati attesi riguardano:

  • lo sviluppo di una MRI dedicata per imaging pre- e post-operatorio nell’impianto di protesi;
  • lo studio di sistemi integrati di ausilio alla gestione clinico/diagnostica del paziente osteo-articolare.

Il razionale del primo si basa sul fatto che il buon esito dell’impianto di protesi osteo-articolare richiede un’elevata accuratezza dell’informazione anatomica di partenza in base alla quale va progettata e realizzata la protesi. Gli standard attuali impiegano, profili di riferimento predefiniti e radiografie bidimensionali, con le limitazioni legate all’uso di raggi X e la scarsa capacità di distinguere i tessuti molli. Anche l’imaging RM convenzionale ha limiti sia nella pianificazione pre- operatoria, dovendosi acquisire volumi di dati 3D isotropi in tempi ridotti, necessari ad un’accurata modellazione dell’anatomia su cui impiantare la protesi, sia nell’imaging post-operatorio, affetto da artefatti da suscettività magnetica, crescente con l’intensità del campo magnetico, causato dal metallo delle protesi.

Il secondo ambito, in cui si colloca l’OR2, affronta la necessità di accrescere la disponibilità delle informazioni cliniche in qualunque contesto il paziente si trovi, rispondendo alle seguenti necessità:

  • consentire il massimo livello di consultazione delle informazioni del paziente da parte dei medici che fanno parte del suo percorso di cura, nel rispetto nella normativa che regolamenta gli accessi ai dati e la privacy;
  • fornire ausili per l’accesso strutturato a dati clinici da remoto;
  • fornire supporto alla decisione per casi diagnostico-terapeutici complessi.

Il conseguimento di questi obiettivi permetterà di ottenere quei tasselli mancanti al conseguimento dell’obiettivo generale di poter pervenire ad un ambiente di assistenza del paziente muscoloscheletrico con “metodiche ad alta efficienza” in tutte le fasi del percorso clinico/diagnostico, obiettivo generale di questo progetto.

 

  Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornate sulle attività e i progetti di Campania Bioscience.

Dichiaro di aver acquisito le informazioni fornite dal Titolare all’interno dell’informativa sulla privacy e presto il consenso per le finalità qui sotto riportate: