Le molecole e le metodiche che si intendono sviluppare tengono conto della necessità, sempre più evidente, di ricorrere ad una terapia personalizzata o mirata che consenta di ottenere soprattutto un’azione farmacologica più selettiva e specifica, una tossicità significativamente minore rispetto ai farmaci tradizionali, con conseguente riduzione di ricoveri e risparmio di risorse sanitarie. Inoltre, in molti casi, la totale innovatività dei potenziali farmaci, diretta contro specifici bersagli molecolari completamente distinti rispetto a quelli verso cui agiscono i farmaci attualmente in commercio, ne determina la non-sovrapponibilità con questi ultimi, garantendone quindi, sia l’utilizzo in pazienti resistenti ai comuni farmaci, sia l’utilizzo in concomitanza con altre terapie.
- Codice progetto:
- Progetto PON03PE_00060_7
- Valore totale:
- 8.129.540,27€
- Scadenza:
- 30 marzo 2018
Soggetti attuatori
Companies
- BIOUNIVERSA SRL
- Neuromed SRL
- Okolab SRL
- D’Arena SRL
- Bioricerche 2010 SCaRL
- Altergon Italia SRL
- Teslab srl
- PRIMM SRL
- Consorzio Technapoli
- Distretto Campania Bioscience SCaRL
Organismi di ricerca
- Università Vanvitelli
- Università di Salerno
- Università Federico II
- Biogem SCaRL
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- CEINGE SCaRL
- BioTekNet SCpA
Risultati attesi
1.Nuove molecole per il trattamento di patologie cardiovascolari Filtri intelligenti per l’eliminazione di citochine dal sangue
2.Nuovi inibitori dello stress ossidativo per il trattamento di malattie neurologiche
3.Sviluppo di nuove terapie anti HCV
4.Sviluppo di processi biotecnologici innovativi per la produzione di molecole ad azione farmacologica
5.Produzione di batch clinical grade di cellule staminali mesenchimali
6.Nuovi tool informatici e piattaforme ICT di ausilio alla ricerca preclinica
7.Banche di modelli cellulari di patologie umane