Il presente progetto si propone lo sviluppo e l’industrializzazione di nuove molecole farmacologicamente attive e di tecnologie innovative per la prevenzione e\o il trattamento di diverse patologie di rilevante interesse clinico quali: patologie cardiovascolari, cerebrovascolari, neurologiche, epatiche, oftalmologiche ed ossee e lesioni cutanee croniche di diversa origine.
Nel dettaglio, il progetto prevede:
- l’identificazione di terapie innovative che agiscano a livello molecolare allo scopo di migliorare il trattamento delle patologie cardiovascolari;
- l’identificazione, mediante studi preclinici, del potenziale terapeutico di nuove molecole per patologie neurologiche su base vascolare e cardiovascolare e, al tempo stesso, lo sviluppo di hardware, software e modelli cellulari idonei per la valutazione dell’attività anti-ossidante delle molecole in esame;
- il testing di nuove terapie anti-HCV;
- lo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di molecole farmacologicamente attive che abbiano un’attività sinergica positiva sull’induzione della rigenerazione tissutale e che possano essere utilizzate nel trattamento delle lesioni cutanee croniche;
- lo sviluppo e l’industrializzazione di cellule staminali mesenchimali umane, ai fini dell’utilizzo in clinica per autotrapianto, prevalentemente, in patologie dell’osso;
- lo sviluppo di modelli e terapie cellulari per malattie a forte impatto, quali malattie genetiche, neurodegenerative e cardiovascolari, con particolare riferimento alla realizzazione di una Induced Pluripotent Stem Cell Bank (IPSC-Bank) che potrà essere utilizzata per lo studio dei fenomeni fisiopatologici alla base di tali patologie umane.